IL LABIRINTO

Recensioni del libro

La salvezza

di Francesco Dalessandro

home libri autori videoclip edizioni
La salvezza

Il libro

Videoclip

 

Notizie sull’autore

Francesco Dalessandro

 

Dello stesso autore

L’osservatorio

Lezioni di respiro

Ore dorate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensioni del libro La salvezza di Francesco Dalessandro


LA SALVEZZA

di Carlo Bordini

È uscito da poco, in una bella collana delle Edizioni Il Labirinto dirette da Gianfranco Palmery, di Francesco Dalessandro, con sei disegni di Giuseppe Salvatori, La salvezza. Francesco Dalessandro guarda il mondo con l’ingenuità di un bambino, di un bambino coltissimo, raffinato, ma soprattutto incantato. Se un lettore trova in queste poesie parole come «film giallo» o «bar» (ma questo avviene assai raramente, a dir la verità) trasalisce involontariamente, perché esse contrastano col tono generale di questi versi, fatti di nuvole che trascorrono e di uccelli che volano. Tutto, anche i drammi del cuore, sono mediati da questo stile terso. È difficile staccarsi dal fascino di queste poesie, così inattuali e in cui la realtà è ricoperta come da una patina di grazia che annulla i lati volgari della realtà, da questa «gloria della forma». Ma nella piccola sequenza Spine, questa guaina viene bucata con accenti strazianti, sorprendenti, di cui conviene citare larga parte: «Vivi qui, ma lontana. / Mai prodiga, anzi avara / di tutto che amo e è tuo / come d’essermi cara: così sei. / Hai spesso dinieghi / ostinati e furtive ripulse. / Anche quando ti lasci / andare (quale dolce / minaccia ti convinca / io non so mai), consenti / solo a metà, con quella / parte di te che giudica / – e non ama». E ancora: «Ti giri. Cerchi il sonno / e la dimenticanza. / Trovi un ricordo che è / pena. Respiri appena. / Sei lontana. Non sono / niente. La stanza fluttua / nel semibuio, tra la luce fuori / e la tenebra dentro. / È buio anche nel cuore. / Nel mio stretto / d’affanno. Nel tuo / sordo». Dalessandro è un magnifico poeta di altri tempi che non si è ancora deciso ad aderire ai ritmi spezzati di questa epoca, che non ha ancora deciso (e forse non lo deciderà mai) se scrivere o non scrivere versi in volgare. Ma questa, in definitiva, è la sua forza e il suo fascino.

«L’Unità», 8 novembre 2006


FRANCESCO DALESSANDRO – LA SALVEZZA

di Giancarlo Pontiggia

Di Francesco Dalessandro (abruzzese d’origine – è nato a Cagnano Amiterno nel 1948 – ma residente a Roma dal 1958) già mi avevano colpito i raffinatissimi, geometrici esercizi di Lezioni di respiro (Il Labirinto 2003): «sonetti doppi, spesso caudati – come recitava la nota editoriale – tutt’altro che canonici, disposti a specchio su due pagine [...] il secondo sonetto che colloquia o confligge con il primo». La salvezza, volumetto forse di transizione a una futura raccolta, ma già in sé compiuto, è la conferma di quanta vera poesia sia rimasta occultata, nelle generazioni del primo dopoguerra, per la fatale oppressione dei codici neoavanguardistici e informali imperanti almeno dal ’63 in avanti; lo stesso autore, nella nota conclusiva al libro, ci informa come queste poesie fossero state scritte tutte (con un’unica eccezione) durante i primi anni Ottanta: «in ritardo e disperse», dunque, vengono solo ora alla luce dopo una lunga «dilazione». Quanti versi di allora, già entrati nei troppo ideologici e spesso incauti canoni della contemporanea poesia italiana, saprebbero gareggiare con questi? Ma i referenti poetici di Dalessandro erano (e restano) precedenti alle svolte degli anni Sessanta-Settanta – Bertolucci, Montale e Saba, in primis –, benché rielaborati in una temperie storica e linguistica nuova, e dunque aggiornati in virtù di una tecnica preziosissima che recide il verso pur serbandone la dolcezza originaria, come in questa Sera al mare: «Tu qui, pacatissimo amore, / a perderti intanto che densi / nuvoli stanno / minacciosi e incombenti / e uccelli a coppie ancora / svolano, bruni lampi, / lungo riva; qui sosti, / a cuore leso, in questo / bar (e non ti sia peso / l’attendere) in questa / luce che vira, dolce- / mente rosata incontro / al buio...». Dalessandro, insomma, appartiene a quella schiera di poeti che non ha mai ceduto alla tentazione di essere nuovo, anzi novissimo, ma ha sempre obbedito a ragioni più profonde, esistenziali e letterarie insieme, rinnovando la tradizione senza annientarla o dissolverla in ambigue – e facili – ironie corrosive. Della finezza dei suoi esercizi metrici valgano le lievi varianti delle parole-rima nella Sestina di maggio, o l’uso delicatissimo del settenario (metro preponderante in questo volumetto), che nel secondo movimento di Spine (vocabolo poetico di sabiana memoria) è elaborato in virtù di una sintassi franta nei primi nove versi (con l’interruzione di un endecasillabo al v. 7), per celarsi negli ultimi tre, dove ruota intorno al vocabolo tematico «affanno» («Nel mio stretto d’affanno»; oppure: «d’affanno. Nel tuo sordo»): «Ti giri. Cerchi il sonno / e la dimenticanza. / Trovi un ricordo che è / pena. Respiri appena. / Sei lontana. Non sono / niente. La stanza fluttua / nel semibuio, tra la luce fuori / e la tenebra dentro. / È buio anche nel cuore. / Nel mio stretto / d’affanno. Nel tuo / sordo».
Di ispirazione tenue e di tonalità elegiaca, nutrita di malinconie e febbri esistenziali – non senza inquietanti accensioni visive –, questa raccolta di Dalessandro vive nella rarefazione e concentrazione delle immagini e dei pensieri: cieli soprattutto, solcati da voli d’uccelli; fiori, alberi e aiuole, su cui si misura per analogia «l’intrigo del cuore» (p. 24); e soprattutto lo sfondo del paesaggio romano: non solo sfondo, anzi, ma «teatro dei miei versi», come si può leggere in una misuratissima prosa uscita, contemporaneamente al volume, sulla bella rivista romana «Pagine» (maggio-luglio 2006, pp. 10-11). Nella quale ritroviamo la stessa interrogazione tematica («Quasi che scrivere rappresentasse la salvezza») su cui si conclude (nella forma di una sestina a due voci in amoroso contrasto) la raccolta, dandole anche il titolo.

«Testo», XXVII, 52, luglio-dicembre 2006


LA SALVEZZA

di Alberto Toni

Nell’ultima raccolta di Francesco Dalessandro, La salvezza, i versi compongono un quadro naturale: «Di poesia in poesia la vita ferve: nell’umile slancio verticale di arbusti e fiori, in zampettii d’insetti e voli d’uccelli e umani abbracci». Tengono il passo dei classici queste composizioni, nel solco della tradizione lirica novecentesca: versi brevi, assonanze, e quel clima che rimanda a certi passaggi pascoliani, rivisitati e riletti alla luce dell’esperienza personale: «Un solo e vivo / volo tarda alla gronda: / la rondine che sbanda per amore, / garrula e smemorata». Amore e natura, il Novecento, ma anche un rimando alla poesia latina, le tracce dell’elegia, della viva e indelebile presenza del mondo circostante, osservato, amato e raccontato attraverso suoni, movimenti e colori: «Ti giri. Cerchi il sonno / e la dimenticanza. / Trovi un ricordo che è / pena. Respiri appena». Il vivere faticoso è minacciato dalla morte, «evocata e in chiusura richiamata». La salvezza, dunque, appare soltanto un’illusione: «Non c’è salvezza qui».

«Avanti!», 1 febbraio 2007


LA SALVEZZA

di Fabio Ciriachi

C’è un fitto intrecciarsi di temi e di rimandi nelle ventitre poesie de La salvezza (tutte – tranne una – relative ai primi anni Ottanta) per lo più attinenti all’amore coniugale; o meglio, a quello stato dell’anima che deriva dalle alterne fortune cui questo tipo di rapporto espone. Stando alla poesia che apre la raccolta, in corsivo, hanno peso i ricordi che «molesti o cari, pungono», come le spine della poesia omonima di pagina 34 la cui epigrafe, da Saba, parla di «culmine del mio dolore umano» e nella quale un verso ripete esplicitamente: «Trovi un ricordo che è / pena». Ma non si pensi a un trionfo della nostalgia. Il passato, che i ricordi vivificano, ha un peso non così superiore al presente, spesso colto in presa diretta da poesie di una freschezza impressionista, o rappresentato da riflessioni che, come nella poesia I cormorani (pag. 46), si concludono con un taglio decisamente politico.
Protagonisti sono gli uccelli, che Dalessandro osserva con occhi divinatori cercando nei loro voli un segno, l’alfabeto segreto di una risposta: «Da dietro il tomboleto / rotondo apparsi due / gabbiani a volo teso radono / l’acqua appaiati, poi / s’alzano lenti a perdersi / tra nuvoli candidi, lesi. // Io cosa a quest’immagine / così trasparente ora leghi / non so dirti, né altro che s’affidi / alle minuzie di questa mattina / domenicale e perfetta che si compie». (Domenica al mare, pag. 28).
L’apparire degli uccelli sulle pagine è graduale, come graduale è l’apparire dell’immagine sulla carta fotografica durante lo sviluppo. Si va dal «vago volo» de L’approdo (pag. 16) a La rondine di pagina 19, alla «quaglia e il cuculo» di Sera (pag. 21) che danno inizio alla nutrita sequenza delle coppie. «Ruta e rosmarino convivono» (L’aiuola, pag. 24), «la coppia di gabbiani» (Gli uccelli, pag. 26, in cui appaiono anche l’upupa e le tortore), «due / gabbiani a volo teso radono / l’acqua appaiati» (Domenica al mare, pag. 28), «e uccelli a coppie ancora» (Sera al mare, pag. 29), fino alla poesia Coppie di pagina 37.
Emblematica di questa tensione duale è Piccola elegia notturna in cui, in delicata filigrana (la poesia è dedicata alla figlia) si celebra, attraverso la sintassi, l’apoteosi del duplice: «magnolia alta fiorita», «il suo profumo dolce e / così intenso», «lampi che in guizzi e / zirli», «nubi / vagabonde e pigrissime», «il silenzio / brevissimo fra due / suoni», «tutto, / tutto che senti e vedi», «per l’età e l’avvenire», «sola speranza lecita».
Oltre agli uccelli già nominati ci sono I gabbiani (pag. 44): qui la sorpresa («Non ne avevo mai visti / tanti così volare a bassa quota», «non ne avevo / mai visti tanti insieme», «mai visti / a stormo tanti su quell’acqua», «io non ne avevo visti / mai così tanti») riecheggia il dantesco-eliotiano: «Una gran folla fluiva sopra il London Bridge, così tanta, / Ch’i non avrei mai creduto che morte tanta n’avesse / disfatta» de La terra desolata.
Ci sono poi I cormorani (pag. 46), poesia nella quale il gioco delle nominazioni si volge al passato a chiamare in causa i nobili antecedenti, e così, nel bel finale, prima della drammatica chiusa, si dice: «ho pensato / a uccelli di terra e di mare / forti e belli come loro che i poeti / hanno cantato, all’upupa / calunniata da Foscolo al passero / solitario di Leopardi all’usignolo / di Keats all’allodola di Shelley / all’albatro di Baudelaire al canarino / di Saba e a tutti gli altri celebrati / nei versi – / poi mi sono ricordato / del cormorano del Golfo, le penne / ingrommate di petrolio...». Ci sono, da ultimo, gli storni della poesia omonima.
Un’attenzione particolare merita il testo che chiude la raccolta e le dà il titolo. La sua forma a strofe alternate in corsivo e tondo, oltre a rappresentare un altro elemento della ricorrente dualità, oltre agli espliciti riferimenti al senso profondo della coppia «(tu ascoltala!) anche fosse / nel male che ci unisce», «la formula che incanta / bene o male ci lega non ci salva», annuncia quella che sarà la struttura portante del bel libro futuro (ma stampato prima), Lezioni di respiro (Il Labirinto, 2003), articolato, appunto, su sonetti a coppie, dialoganti tra loro (l’uno sulla pagina di destra, l’altro su quella di sinistra), sorta di confronto inesausto in cui il tema del rapporto a due e del rapporto con la natura si spinge a esplorare altri territori del mai troppo frequentato dominio amoroso.
Dalla nota a fine libro, che ha per titolo In ritardo e disperse, attraverso una metafora marinara mutuata da Conrad, sappiamo di come le poesie qui raccolte siano arrivate, dai primi anni Ottanta, «sane e salve a destinazione».
Le tre epigrafi sulla salvezza che precedono l’incipit – da Martin Heidegger, da Giorgio Manganelli e da Paul Wühr – forniscono un utile spunto di riflessione sul destino di quelle poesie che, al contrario delle presenti, essendo «mancanti, disperse o perdute, restano affidate alla misericordia del ricordo che a volte ancora […] ne suggerisce o detta versi isolati o strofe».
Sei delicati disegni di Giuseppe Salvatori, quasi istantanee di una metamorfosi in corso distribuite qua e là tra le pagine, accolgono piacevolmente gli occhi nel cammino da una poesia all’altra.

«Pagine», XVII, 50, gennaio-marzo 2007


LEZIONI DI POESIA

di Domenico Vuoto

Con tutte le varianti verbali e predicative del caso, smania è parola ricorrente nei versi di Francesco Dalessandro. La si trova ne L’osservatorio, in Lezioni di respiro e, seppure in forma sinonimica, nella sua più recente raccolta La salvezza.
La smania non è un sentimento vero e proprio. È piuttosto una condizione del corpo e dei sensi, così come pure del cuore e della mente. È stato penoso di urgenza e di allerta in cui si condensano di volta in volta agitazione, ansia, insofferenza. E desiderio carnale che richiede di essere immediatamente appagato. E tuttavia la smania consegue spesso a un sentimento (o a una pluralità di sentimenti), ne è la verifica; convoglia quanto di esso (o essi) è rimasto, sottraendosi all’opera del tempo: echi, fantasmi, detriti. Nella poesia di Dalessandro diventa parola-chiave, innesco di un conflitto tra constatazione disincantata dell’oggi e rammemorazione-confessione meditata e commossa – mai compiaciuta – del passato. Rammemorazione pervasa da una nostalgia degli smarrimenti, degli astratti e materiali furori adolescenziali e giovanili; di una sensualità a tratti estenuata, dell’amore e del sesso già allora minati dall’inquietudine e da un presentimento di disinganno o di cessazione.
La nostalgia, sentimento dileggiato in un’epoca in cui si richiede di «fare» e «guardare sempre in avanti», è motore costitutivo della poesia. È viaggio verso la terra perduta, verso un possibile senso da affidare alla vita, o «narrazione» dell’impossibilità in parte o in tutto di tale affidamento. La nostalgia nella poesia di Dalessandro ha il compito di raccontare la pena di un approdo negato, l’illusione e la delusione – leopardianamente intese – che ne scaturiscono.
Tuttavia, ne L’osservatorio come nella bellissima raccolta Lezioni di respiro sono delineati (narrati) con puntigliosa precisione anche i luoghi fisici della nostalgia e la loro dislocazione nel tempo e nell’interiorità del poeta. È una geografia e toponomastica riconoscibili che implicano viaggi, percorsi, scoperte, epifanie nella città di adozione – Roma – e nel paese natale, Termine. Nel pervasivo celebrato fulgore del Pincio, di piazza di Spagna, del Vaticano, e dei più vicini Pineto e Monte Mario, così come nella bellezza di Termine innevato. C’è da dire che la neve con il suo precipitare felpato, con i suoi silenzi costituisce uno degli esiti più alti e avvincenti di Lezioni di respiro.
La poesia di Francesco Dalessandro è di composta classicità e grande nitore verbale, sia che si esprima nella forma narrativa del poema e dell’elegia distesa, sia che si rivesta dell’agilità epigrammatica dell’ultima raccolta. E però conviene diffidare della pacatezza poetica di Dalessandro. Se non altro, perché ad essa non corrisponde alcuna pacificazione o resa alla realtà. Conviene leggere e rileggere i suoi versi per scoprire come tale compostezza sia profondamente innervata di smania o ansia e di un sentimento del vivere sul quale grava incessantemente una percezione di dolorosa inermità e di sconfitta, di smarrimento e di esilio. Dov’è allora il varco?, verrebbe da chiedersi parafrasando Montale. L’ultima raccolta di Francesco Dalessandro, La salvezza, repertorio di folgoranti osservazioni naturalistiche, (si veda, tanto per fare un esempio, la splendida concisione de L’erba: Perché tenerissima inclina / verdeviva gli steli dal- / l’aiuola ai vetri poi / che fa notte o gela, / la riscopri rinata / per miracolo all’ansia / mattutina); La salvezza, si diceva, non propone, come sembrerebbe dal titolo, vie salvifiche d’uscita. Se di salvezza si può parlare, essa consiste proprio nel sentimento di una improbabile o, quanto meno, impervia salvezza. Che dall’ostinazione (e dannazione) della poesia e del lavoro poetico fa discendere un distacco, una stoica considerazione della vita e delle forme viventi affrancata finalmente dall’ansia e dall’affanno. Dalla smania, appunto.

«L’immaginazione», n. 234, ottobre-novembre 2007


LA POESIA DI FRANCESCO DALESSANDRO

di Rosa Salvia

da «Polimnia»

La salvezza nel suo idillio quasi virgiliano accoglie la freschezza e i dubbi dell’età più giovane. Le poesie raccolte furono scritte intorno agli anni ottanta. Anche in questi versi, come in Lezioni di respiro, si fondono l’ideale oraziano dell’otium e il ripiegamento nel privato con un autentico attaccamento alla vita e alla natura. [...] (per la recensione completa)


Edizioni Il Labirinto